Nell’estate 2002 una ventina di persone (tra cui molti papà dei bambini già diretti dalla maestra Lorena Pedrazzoli) furono radunate per cantare in occasione della tradizionale messa sul Doss d’Abramo il giorno di ferragosto. La riscoperta del piacere del canto da parte di chi aveva già cantato per anni nello storico coro locale “Monte Bondone” e l’entusiasmo di chi viveva per la prima volta l’esperienza del canto corale risvegliò in quell’occasione il desiderio di ricreare a Sopramonte un coro di voci maschili. Nasce così a Sopramonte (Trento) nel 2004, sotto la direzione della maestra Pedrazzolil, il coro “Voci del Bondone”, poi diretto a partire dal maggio 2007 dal maestro Maurizio Postai.
Il coro è attualmente composto da circa 30 elementi, uniti dal desiderio di raccontare, attraverso il canto, le storie del popolo trentino e le sue tradizioni. Nel corso degli anni il coro si è esibito in svariati concerti regionali ed extraregionali.
Delle numerose uscite si ricordano: nel 2005 l’esibizione nel teatro storico di Castigliole d’Asti (Piemonte); nel 2006 la trasferta ad Assisi, dove il coro ha cantato nella Basilica di Santa Maria degli Angeli e in quella di Santa Chiara; nell’autunno 2007 l’esibizione nel Castello di Neuschwanstein e nella città di Kempten (Germania). Nel 2009 la partecipazione alla “31a Rassegna Cori di Montagna” a Merano (Bolzano); l’esibizione alla “11a Rassegna Corale Alpina” a Passons (Udine) e il “Concerto per Amnesty International” a Trento, assieme al coro polifonico Laboratorio Musicale di Ravina, anch’esso diretto dal maestro Postai. Nel 2010, la partecipazione a vari appuntamenti locali: il Concerto di Epifania a Sopramonte (Trento), la rassegna di cori di montagna a Varna (Bolzano), la rassegna “In…canto popolare” a Levico Terme (Trento), la rassegna a Garniga Terme (Trento). Tra le trasferte 2011 si ricordano, con particolare piacere per il successo riscosso e le soddisfazioni raccolte, quella a Tomba di Mereto (Udine) ai primi di luglio, quella a Tirano (Sondrio) e a Poschiavo (Svizzera) ad ottobre. Più recentemente, la gradita e soddisfacente trasferta a Castel d’Aiano (Bologna) per prender parte alla IX edizione della rassegna “Come canta la montagna”, assieme al coro ANA di Vergato (BO) e al coro ANA di Porretta Terme (BO).
Il coro partecipa anche a vari momenti della vita del paese e dintorni, esibendosi in occasione di inaugurazioni, sagre e feste. Inoltre, fin dalla sua nascita, organizza annualmente a Sopramonte la rassegna “Canti di Montagna”, ospitando sia cori locali, sia cori di altre regioni.
La voglia di continuare a crescere musicalmente, di condividere il piacere del canto e di creare gioiosi momenti di ritrovo, motiva i coristi a continuare ad impegnarsi per dare a Sopramonte, alla coralità trentina e a tutti gli appassionati del bel canto “note” di vita e di speranza.
Chi siamo
Il direttivo
Presidente Sergio CappellettiVice-presidente Floriano NardelliSegretario Dario ConciConsiglieri Mauro Agostini Michele Biasioli Luca Mottes Enrico Nardelli Dario Vecchietti